Podcast Libro degli ospiti
Nel podcast multilingue «GESStebuch - Livre d’or - Libro degli ospiti» incontriamo ogni semestre le professoresse e i professori ospiti del D-GESS per discutere di argomenti attuali in campo scientifico e culturale, nonché delle loro proprie opere. Archivio sonoro della cattedra, vi immortaliamo anche i nostri eventi più entusiasmanti.
Le brave ragazze leggono romanzi? Dialogo tra Carola Barbero e Francesca Serra
Libro degli ospiti: Episodio 9
«La lettura femminile non è solo emancipazione, ma riguarda anche una lunga storia che per me è una storia di manipolazione dell’immagine del femminile da parte del maschile, quindi una questione di genere. […] Anche noi possiamo leggere in maniera intellettuale, questo è stato completamente eclissato dalla storiella della donna che legge come se prendesse una dose di droga, come se ne avesse bisogno e fosse in preda a questa necessità. C’è il tema della voracità, dell’irrazionalità, che si può volgere a nostro favore ma non c’è dubbio che è stata esclusa una fruizione più intelettuale, che non vedo perché non possiamo rivendicare. Non possiamo rivendicarla troppo perché siamo pieni di quelle immagini che ci vengono somministrate da secoli fino ad arrivare a farci vedere l’icona erotica [Marilyn Monroe] che legge James Joyce in costume da bagno. Credo che ci sia una continuità in tutto questo e che non sia una buona notizia per noi. Queste immagini non ci hanno fatto del bene.»
Il saggio di Francesca Serra pubblicato nel 2011, Le brave ragazze non leggono romanzi, rimette in discussione l’immagine stereotipata della lettrice. La lettura femminile viene spogliata dai luoghi comuni per rivelare scenari diversi e anche oscuri: la lettura è una suggestione, una manipolazione? Leggere romanzi fa bene o male? Ci permette di conoscere la realtà oppure ci fa perdere il contatto con essa, fino al punto di scivolare nella follia? Infine: è un atto intellettuale, che riguarda la mente, oppure un atto erotico, come per tanti secoli è stato descritto, molto simile alla masturbazione? Questo episodio del podcast consiste in un dialogo tra Carola Barbero e Francesca Serra sul tema della lettura femminile da un punto di vista storico e filosofico.
Carola Barbero, imparare a vivere rileggendo “Lacci” di Domenico Starnone
Libro degli ospiti: Episodio 6
«Nessuno di loro [dei personaggi] cerca di raggiungere la consapevolezza. Cioè, capire chi è, che cosa vuole e dove si trova. Tutti preferiscono distrarsi con il dolore, con i patti non rispettati, con le cose che avrebbero potuto essere e non sono. Così facendo, perdono l’unica occasione di vivere la propria vita. Perché la consapevolezza vuol dire fare delle scelte che si sentono giuste per noi nonostante il dolore e nonostante le difficoltà che queste possono portare agli altri.»
In questo episodio del libro degli ospiti, incontriamo la professoressa di filosofia del linguaggio Carola Barbero per parlare del romanzo «Lacci» di Domenico Starnone e del film omonimo diretto da Daniele Luchetti. Il romanzo come il film vedono protagonista un dramma familiare a più riprese narrato da tre personaggi differenti coinvolti nella vicenda. Carola Barbero ci guida attraverso una lettura filosofica del testo. Cosa significa vivere per davvero?
Massimiano Bucchi su pandemia, teorie complottiste e Apps
Libro degli ospiti: Episodio 1
«Non basta la competenza virologica o immunologica ma ci vuole una capacità di guardare alla parte organizzativa, logistica, pedagogica, psicologia, comunicativa. Questa secondo me è stata una delle debolezze principali che si sono viste. La difficoltà di mettere assieme su una questione così complessa competenze ed esigenze diverse.»
Per il primo episodio del Libro degli ospiti, incontriamo virtualmente il sociologo Massimiano Bucchi che ci presenta il suo nuovo libro «external page Io & Tech» di cui leggiamo insieme un estratto. Parliamo inoltre dell’attuale pandemia da un punto di vista sociologico nonché degli effetti che la tecnologia ha sulla nostra vita di tutti i giorni.