Retrospettive e riflessioni degli ospiti

Nel 2017 la Cattedra De Sanctis ha festeggiato il decimo anniversario di presenza all’ETH nel suo nuovo formato: una Cattedra modulata dall’avvicendarsi a cadenza semestrale di intellettuali di spicco della scena culturale italiana e che offre non solo agli studenti e alle studentesse ma anche al numeroso pubblico interessato corsi e eventi pubblici dal carattere spiccatamente interdisciplinare. Numerosi filosofi e filosofe, scrittori e scrittrici, critici letterari, storici e storiche si sono succeduti negli ultimi anni alla Cattedra, contribuendo in modo sostanziale alla sua qualità e al mantenimento e sviluppo del suo posto privilegiato nella scena culturale zurighese.
In questa rubrica, aggiornata periodicamente, troverete contributi degli ospiti che abbiamo avuto l’onore e il piacere di accogliere a Zurigo: retrospettive sull’esperienza alla Cattedra De Sanctis, riflessioni sul ruolo delle materie umanistiche in un politecnico, e molto altro ancora. Buona lettura!
— Download "Quante culture?" (PDF, 591 KB), di Claudio Pogliano, professore ospite alla Cattedra De Sanctis nel semestre autunnale 2011.
— "Download Le Humanities in un (grande) politecnico: la mia esperienza (PDF, 146 KB)", di Roberto Antonelli, professore ospite alla Cattedra De Sanctis nel semestre autunnale 2012.
— Download "«Only connect»" (PDF, 103 KB), di Andrea Battistini, professore ospite alla Cattedra De Sanctis nel semestre primaverile 2013.
— Download "Riflessioni sul mio periodo di insegnamento e di ricerca presso la Cattedra De Sanctis" (PDF, 112 KB), di Marco Pasi, professore ospite alla Cattedra De Sanctis nel semestre autunnale 2014.
— Download "The Joy of Teaching Cinema at ETH" (PDF, 127 KB), di Rebecca West, professoressa ospite alla Cattedra De Sanctis nel semestre autunnale 2015.